-
In attesa della nuova edizione del
Social Enterprise Open Camp Planet&People
(11-14 luglio 2021)gli organizzatori Fondazione Opes-Lcef e Gruppo CGM offrono fino a 15 borse di studio a giovani imprenditori sociali, change makers, innovatori sociali, laureati e laureandi interessati ad avvicinarsi all’economia sociale e all’impact investing per partecipare al
Social Enterprise World Forum Digital
21-25 Settembre 2020il primo Forum mondiale dell'impresa sociale digitale
-
-
Il Social Enterprise World Forum è l’evento annuale più atteso e il punto di riferimento più importante per il settore dell’imprenditoria sociale a livello internazionale. Dal suo debutto a Edimburgo nel 2008, il Social Enterprise World Forum ha girato tutti i continenti e ha raccolto, in ogni edizione, un numero crescente di delegati provenienti da oltre 50 paesi del mondo che hanno dato vita al più attivo movimento globale dell’impresa sociale per la condivisione di buone pratiche e la creazione di partenariati.
L’edizione 2019 si è tenuta a Novembre in Etiopia ad Addis Abeba - e ha visto la presenza di oltre 1200 partecipanti. L’edizione 2020 era prevista in Canada. L’emergenza covid-19 ha costretto gli organizzatori a modificare i programmi, ma non a cancellare l’evento che -per la prima volta- sarà interamente on line.
-
-
Il primo Forum mondiale dell'impresa sociale in formato digitale si terrà dal 21 al 25 settembre 2020 e consentirà di entrare in contatto con migliaia di imprenditori sociali leader, accedere a contenuti di livello mondiale ed essere parte della più grande conversazione sul’ impresa sociale del mondo.
Il Social Enterprise World Forum (SEWF) Digital promuoverà il potenziale delle imprese sociali - piccole e grandi, rurali e urbane - per realizzare uno sviluppo economico inclusivo e sostenibile.
Il programma della durata di una settimana includerà key note speakers e sessioni plenarie di tre diverse zone del mondo con domande e risposte in tempo reale, networking online e sessioni organizzate da partner e partecipanti. Tra i relatori saranno presenti importanti imprenditori sociali e change makers in tutto il mondo con oltre 3.000 partecipanti provenienti da oltre 50 paesi.
La settimana dell'evento digitale SEWF comprende tre parti:
- Lunedì 21 settembre / Martedì 22 settembre saranno dedicati in particolare ad azioni di apprendimento attraverso masterclass, webinar, discussioni di gruppo e sessioni specialistiche.
- Mercoledì 23 settembre / Giovedì 24 settembre verranno proposti una serie di keynote e sessioni plenarie ispireranno e incoraggeranno l'azione.
- Venerdì 25 settembre verranno proposte una serie di riflessioni e sui prossimi passi
Per ulteriori informazioni: www.sewfdigital.org
-
-
La borsa di studio dà diritto all’accesso gratuito a tutti gli eventi online previsti durante il SEWF 2020:
key note speakers e sessioni plenarie con possibilità di porre domande e ricevere risposte in tempo reale; masterclass, webinar e sessioni specialistiche; networking online e sessioni organizzate da partner e partecipanti. Tra i relatori saranno presenti importanti imprenditori sociali e change makers provenienti da oltre 50 paesi.
-
-
Per essere selezionato/a è necessario:
- avere una buona conoscenza della lingua inglese scritta/orale
- scrivere una lettera spiegando le motivazioni che inducono a partecipare all’evento, gli elementi che si ritiene di poter portare e le proprie aspettative.
- allegare un CV e, nel caso di operatori di imprese sociali, associazioni o Start Up, allegare anche scheda di presentazione dell’ente di appartenenza .
- Rendersi disponibili, insieme agli altri selezionati, a costituire una redazione per documentare l’evento SEWF Digital su una sezione dedicata del sito e/o sui social del Social Enterprise Open Camp.
QUANDO
La challenge sarà attiva dalle ore 12.00 del 27 luglio alle ore 12.00 del 11 settembre 2020
I materiali inviati dai candidati saranno valutati da Fondazione Opes-Lcef e da Gruppo Cooperativo CGM che, a giudizio insindacabile, selezioneranno fino a 15 vincitori di borsa di studio.
LE FASI
- Candidature: 27/07/2020 - 11/09/2020
- Selezione dei vincitori delle borse di studio: 11/09/2020 - 13/09/2020
- Comunicazione assegnazione borse ai vincitori entro: 14/09/2020 sulla piattaforma ideatre60 e attraverso mail
Per ulteriori informazioni: www.socialopencamp.org
-
Terminato il11/09/2020alle ore 12:00
-
Le partecipazioni sono chiuse. Grazie
-
-
-
FONDAZIONE OPES-LCEF
Fondazione Opes-Lcef Onlus sostiene imprese che generano impatto sociale e ambientale su ampia scala nella modalità dell’impact investing. E’ fra le realtà pioniere in Italia e riconosciuta a livello internazionale per l’intervento a favore di imprese giovani, nella fase “early stage”. L’attività di supporto si declina sia nel supporto finanziario, sia nell’accompagnamento pre e post investimento, con attività di mentorship, di orientamento strategico, di partecipazione nella governance, nell’affiancamento di temporary mgmt, nel supporto per la ricerca di ulteriori capitali. L’attività di supporto all’impresa si struttura anche nell’organizzazione di bootcamp, che è estesa oltre che alle imprese nel portafoglio a un pubblico più ampio: giovani imprese, aspiranti imprenditori sociali, giovani, realtà dell’ecosistema dell’imprenditoria sociale e dell’economia civile. L’Attività formativa è parte centrale del core business, così come quella di incubazione di iniziative specifiche legate all’imprenditoria sociale e all’impact investing che hanno come obiettivo quello di generare impatto sociale nella logica attesa dell’impact investing. Opes-Lcef utilizza il gender lens investing e il refugee lens investing nell’impiego dei capitali.
-
GRUPPO COOPERATIVO CGM
Gruppo Cooperativo CGM è una delle principali reti nazionali di consorzi territoriali, 56, distribuiti in tutta Italia, che coordinano l'attività di 700 tra cooperative e imprese sociali attive sia nei più tradizionali campi della cura alla persona che in settori emergenti e di frontiera. Da oltre 30 anni CGM lavora a fianco delle persone, ascolta i loro bisogni e cerca la migliore soluzione per promuovere il benessere della persona e delle comunità
-